Cos’è il comodato d’uso?
Prima di analizzare pregi e difetti, è sicuramente opportuno capire come funziona e cos’è il comodato d’uso per i distributori 24h di caffè, bevande e snack.
La società distributrice fornisce questi macchinari all’azienda richiedente per un periodo determinato di tempo. Il fornitore si occupa della manutenzione e del rifornimento dei prodotti all’interno del distributore.
Il cliente si occupa esclusivamente dei prodotti che vengono venduti e consumati al prezzo stabilito precedentemente, mentre il distributore si occupa di tutti gli altri aspetti legati alla macchinetta.
Come funziona il comodato d’uso?
Per far sì che il comodato sia funzionale sia per l’azienda che fornisce il distributore sia per l’azienda che lo riceve è importante passare al vaglio i seguenti passaggi:
- Scelta del giusto distributore
- Accordo tra le parti su ricarica distributore
- Accordo tra le parti su assistenza straordinaria del distributore
- Stipula di un contratto di comodato d’uso che tuteli e garantisca la continuità del servizio.
Come funziona il comodato d’uso?
Il comodato d’uso è completamente gratuito, condizione che taglia un bel po’ di spese, ma impone al cliente il rispetto di determinati obblighi e norme. Per prima cosa i distributori devono essere conservati con cura, quindi al momento della restituzione, al termine del contratto, devono essere perfettamente funzionanti ed in ottimo stato di conservazione, simile a quando sono stati consegnati la prima volta. Inoltre i distributori non possono essere ceduti a terzi, né tanto meno usati a scopo di lucro.
Se queste regole non dovessero essere rispettate, il fornitore può riprendersi il distributore automatico anche prima della scadenza del contratto e, se ci sono gli estremi, chiedere un risarcimento per eventuali danni.
Quanto costa il comodato d’uso? I prezzi
Il comodato d’uso, solitamente, è completamente gratuito, condizione che taglia un bel po’ di spese, ma impone al cliente il rispetto di determinati obblighi e norme. Per prima cosa i distributori devono essere conservati con cura, quindi al momento della restituzione, al termine del contratto, devono essere perfettamente funzionanti ed in ottimo stato di conservazione, simile a quando sono stati consegnati la prima volta. Inoltre i distributori non possono essere ceduti a terzi, né tanto meno usati a scopo di lucro.
Se queste regole non dovessero essere rispettate, il fornitore può riprendersi il distributore automatico anche prima della scadenza del contratto e, se ci sono gli estremi, chiedere un risarcimento per eventuali danni.
Per quali ambienti è indicato il servizio comodato d’uso di un distributore automatico?
Quando il richiedente e l’azienda fornitrice si trovano entrambi d’accordo non c’è altro da aggiungere ma in linea di massima gli ambienti più indicati per l’installazione di un distributore automatico di caffè o di bevande e alimenti sono gli ambienti lavorativi come aziende, uffici, studi o anche luoghi pubblici come centri sportivi, centri medici, centri fieristici, scuole o ospedali ecc ecc.
Noi di PrimaService ci occupiamo delle seguenti installazioni: